Guida alle salsicce tedesche
La prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo alla cucina tedesca è senz’altro il Wurstel e non può che essere così!
Chi ha avuto l’occasione di visitare la Germania sa infatti che ritrovarsi con un’autentica salsiccia per pranzo o snack è un qualcosa di inevitabile!
Ma prima di dare il primo morso è interessante conoscere un po di informazioni su cosa si mangia e su cosa rende unico ogni tipo di salsicciotto.

Wurst e cucina tedesca
Il wurstel è la quintessenza della cucina tedesca e un modo antico e geniale di trasformare i tagli poveri e gli “scarti” (ma non solo*) in qualcosa di delizioso!
* E’ uno sbaglio collegare i wurstel automaticamente a prodotti di bassa qualità, Wurst e Würstchen sono traducibili con l’italiano “insaccato” è fa parte di essi anche la Mortadella di Bologna italiana *
Gli ingredienti classici sono maiale, grasso e spezie ma la Germania, patria del wurst, ne ha centinaia di varità, alcune delle quali veri e propri prodotti IGP!
Ogni regione tedesca, ma che dico, ogni macellaio di ogni singolo paese ha le sue salsicce tipiche raggruppabili in tre categorie: Rohwurst (salsicce crude o stagionate/salamini), Brühwurst (insaccato cotto, mortadelle, wurstel etc.) e Kochwurst (insaccati cucinati, sanguinacci etc.).
Ma quali sono i Wurstel più famosi?!




I WURSTEL PIù FAMOSI
Bratwurst
Camminando tra le bancarelle di street food tedesco avrete sicuramente notato i Bratwurst, wurstel “bianchi” fatti alla griglia e serviti con la classica senape! Ebbene sì, la famiglia di wurstel più grande non è quella che siamo abituati a conoscere di wurstel “rosa” ma quella dei Brat! Chiari perchè realizzati principalmente con carni bianche di suino (arista) e per il particolare e tradizionale processo di produzione. Tra questi ricordiamo in particolare tre prodotti che vantano il marchio I.G.P. ovvero il Nuremberg bratwurst, speziato con pepe, maggiorana e zest di limone e il Thuringer rostbratwurst con aromi di cumino e maggiorana.
Weisswurst
Il tipico wurstel di Monaco di Baviera, conosciuto in tutto il mondo! Si contraddistingue per la forma cicciottella e coperta, è ricoperto di budello naturale e a differenza dei brat non si griglia ma si riscalda in acqua calda e serve nella tipica zuppiera con la senape dolce.
Prodotto particolarmente pregiato e ricercato, è garantito dal marchio europeo I.G.P.
Wiener, Frankfurter e Bock
Il classico wurstel dell’immaginario collettivo, il Wiener o Wienerli, “rosa” a grana fine e leggermente affumicato! Ha nomi e ricette leggermente diverse in base alle regioni di lingua tedesca in cui ci si trova e si può trovare in tante declinazioni diverse come il Frankfurter, il Currybock o il Bockwurstel. In base al budello può essere riscaldato in acqua o/e grigliato.
Leberkaese
Conosciuto anche come Fleischkäse, il Leberkäse è una sorta di polpettone tipico della Baviera, della Foresta Nera e dell’Austria. Un vero e proprio “wurstel in cassetta”, tagliato caldo a fette spesse e consumato in un panino accompagnato ovviamente da un buon boccale di birra fresca! Una specialità da provare!
Knacker, Cervelade, Kasekrainer, Debreziner…
Wurstel “croccanti” estremamente saporiti ognuno con le sue caratteristiche uniche.
Currywurst
Non tanto una salsiccia specifica ma un modo di consumarla. Il tipico cibo di strada di Berlino, una salsiccia grigliata e tagliata a rondelle condita con una salsa a base di curry: il Curry Ketchup!